Francesco Tomasinelli

Il Dott. Francesco Tomasinelli, fotografo naturalista e grande esperto di Mantidi e Aracnidi, è membro dello staff direttivo di ÈNTOMON ENVIRONMENT dall’8 febbraio 2011. Occupa il ruolo di Consigliere Generale. Grazie alla sua adesione il progetto ÈNTOMON ha acquistato in fretta notorietà e rilevanza scientifica.
Istruzione:
• Maturità classica nel 1991.
• Iscritto per un anno alla facoltà di Scienze Biologiche nel 1991-1992.
• Laureato presso la facoltà di Scienze Ambientali di Genova con una tesi sulla pesca
sportiva dei grandi pesci pelagici nel 2003.
Conoscenze e corsi:
In possesso di patente B.
Brevetto immersioni subacquee Advanced Open Water Diver.
Ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato, conoscenza scolastica del francese.
Ottima conoscenza dell’impiego del computer: Windows, Office, Photoshop, ricerca e navigazione Internet, manutenzione siti web, fotografia digitale e foto-ritocco.
• Tessera di giornalista pubblicista
• Membro del Comitato Editoriale della Rivista della Natura
• Fotografo dell’agenzia inglese Natural Visions, dell’americana Photo Researchers – Science (immagini scientifiche e natura) e delle italiane TIPS images (fotografia generale e viaggio) e The Lighthouse (fotografia scientifica).
• Libero professionista in possesso di partita IVA: 01656000997
Esperienze professionali:
A partire dall’estate 2008: Collaborazione con la ESI Srl (Genova) e Generelia Srl (Genova) come consulente per il settore ecologia. Analisi ambientale impatti ed energie rinnovabili.
A partire dall’estate 2007: Campagne fotografiche per varie aziende ed istituti nei settori ambiente, natura, scienza, lavoro, industria, architettura tra cui Agenzia regionale Protezione Ambiente Liguria, The North Face Europe, Antworks srl, Tucano Urbano srl, Università di Genova, Parco Naturale delle Alpi Marittime & Parco naturale del Mercantour (Progetto EDIT-ATBI), Muindi Onlus, Autorità Portuale di Genova & Genoa Port Center, Danae Comunicazione e molte altre.
Anni 2007 e 2008: Collaborazione con Par.Co (Genova) come consulente per la parte ecologica e faunistica. Sentieristica, analisi ambientale, riqualificazione del territorio.
A partire dall’inverno 2006: Docenze per corsi di fotografia e workshop per Regione Liguria, Regione Piemonte, Regione Puglia, Rivista della Natura.
A partire da primavera 2006: Spedizioni scientifiche in Africa e Sud America (varie in Burkina Faso, Costa d’Avorio, Mozambico, Stati Uniti e Perù).
A partire dalla primavera 2005: Conferenze in vari musei scientifici in tutta Italia, spesso in occasione delle mostre “Arachnida”, “Predatori del Microcosmo”, “Copioni e copiati”, ma anche per particolari servizi fotografici (Progetto EDIT-ATBI).
A partire dalla primavera 2005: Ideazione e gestione di esposizioni scientifiche, in mostra in vari musei Italiani: “Arachnida”, “Predatori del Microcosmo”, “Copioni e copiati”.
A partire dall’autunno 2005: Collaborazione con il PN Studio (Milano) come consulente per la parte ecologica e faunistica. Analisi ambientale (progetti Grabs e Hombre), riqualificazione del territorio, relazioni botaniche e faunistiche, redazione di Piani del Verde, valutazioni di incidenza.
Estate 2004: Manutenzione degli impianti di acqua-cultura della ditta Aquarius, Alassio (SV) come tecnico subacqueo.
Inverno 2003-2004: Monitoraggio della Posidonia oceanica in zona Arenzano-Cogoleto per la società RSTA.
Primavera-estate 2003: Stesura del volume “Guida alle mantidi e ai fasmidi” per la Edizioni De Vecchi da pubblicare nell’inverno 2004.
Da dicembre 2000 a marzo 2007: redattore e fotografo part-time presso la società www.mentelocale.it per la parte turistica, sportiva e scientifica. Collaboratore di pagine web e progetti paralleli, servizio ufficio stampa Festival della Scienza anni 2003 – 2007.
A partire da autunno 2000: collaborazione con varie riviste di divulgazione scientifica, come autore e fotografo. (vedi Primavera 1997: 4 mesi di tirocinio pratico all’Acquario di Genova al reparto anfibi e rettili. Mantenimento e cura degli animali, soprattutto camaleonti.
Estati 1996, 1997, 1998, 1999: vari mesi presso il “CNR – Istituto di tecnologia della pesca e del pescato” di Mazara del Vallo, Sicilia.
Analisi microscopiche, imbarchi, collaborazione a ricerche scientifiche. Immersioni ed analisi di supporto all’attività di ricerca.
Autunno 1995: 7 settimane in Florida presso il “Marine Science Center” di Clearwater.
Mantenimento pesci, rettili, mammiferi marini, pesca, manutenzione vasche.
Pubblicazioni:
Più di 200 servizi (testi, foto, spesso entrambi) su riviste italiane e internazionali, corredati di fotografie dell’autore. I temi portanti sono scienza, natura, viaggio, lavoro. Tra i periodici: Airone, Aqva, Acer, Aqua-Geo-Graphia, Focus, GEO, Touring Club, Rivista della
Natura, National Geographic, Oasis, Quark, Piemonte Parchi, Parchi e Riserve Naturali, BBC Wildlife, Terre Sauvage.
Copie disponibili su richiesta. Parte del lavoro prodotto può essere visualizzato sul sito web www.isopoda.net
Mostre principali:
• Esposizione scientifica e mostra fotografica “Predatori del Microcosmo”, a Castello D’Albertis di Genova (2009), Al Museo di Storia Naturale di Bergamo (2010), al Museo Tridentino di Scienze Naturali (2010), al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
(2011).
• Esposizione scientifica “Copioni e Copiati”, a Castello D’Albertis di Genova (2010 –Festival della Scienza), a Palazzo Re Enzo a Bologna (2011, Arte e Scienza in piazza).
• Mostra fotografica “Taxon” , nell’ambito di “Un Futuro diverso. Salvare la biodiversità per salvare il Pianeta” al Museo Regionale di Storia Naturale di Torino (2011) e Parco Regionale delle Alpi Marittime, Valdieri (2011).
• Mostra fotografica “Luoghi condivisi”, relativa al paesaggio portuale e alle professione avanzati nel Porto di Genova. Itinerante con varie sedi in Liguria (2011).
• Mostra fotografica “Inventarires sans frontières” a Parigi, Museo di Storia Naturale, Jardin des Plantes (2010)
• Mostra fotografica “Sette storie di biodiversità” al Museo Regionale di Storia Naturale di Torino (2010)
• Esposizione scientifica e mostra fotografica “Arachnida, il fascino segreto di ragni e scorpioni” al Museo di Storia Naturale di Bergamo (2005), alla Certosa di Calci (2006), a Castello D’Albertis di Genova (2007), al Museo di Storia Naturale di Carmagnola (2008).
Per informazioni più dettagliate sulle mostre vedere www.isopoda.net/events