Lo staff di Èntomon environment

Marco Salemi

Marco Salemi

Marco Salemi, fotografo naturalista e grande conoscitore dei Fasmidi, fa parte dello staff direttivo di ÈNTOMON ENVIRONMENT dal 03 marzo 2011 ed è l’amministratore della sezione di Entomologia generale concernente i Fasmidi nonchè della sezione di Macrofotografia.

Marco Salemi consegue l’attestato professionale di disegno grafico pubblicitario. Segue poi un corso in Scienze Naturali a Milano,che interrompe per motivi di lavoro. Per diverso tempo ha studiato e allevato erpetofauna autoctona e tropicale, dalle più curiose e strane forme, prediligendo i comportamenti delle testuggini terrestri autoctone ed esotiche, inoltre ha gestito svariate specie di piccoli mammiferi insoliti, portando con successo le loro riproduzioni.
Nel 1993 si riaccende la passione avuta da bambino per l’affascinante mondo degli insetti. Perso nelle molteplici letture di testi comincia così a strutturare piccoli allevamenti di coleotteri, gasteropodi e altri artropodi autoctoni e tropicali per dedicarsi pienamente nel 1995 al loro studio e allevamento degli isoliti fasmidi di cui possiede ancora una passione smisurata.

Dal 2005 unisce la fotografia alla passione per la natura e per l’entomologia, utilizzando gli scatti come studio e ricerca delle specie poco conosciute nel mondo degli invertebrati, cercando di svelare quanto ancora è possibile scoprire, imparare e stupirsi da questa affascinante artropodofauna, preferendo fasmidi e gasteropodi terrestri.

Nel 2006 esce in tutte le librerie nazionali e internazionali il primo libro in Italia scritto insieme al collega Dott. Francesco Tomasinelli interamente dedicato alla conoscenza dello strano mondo dei fasmidi e delle mantidi intitolato “Le Mantidi religiose gli Insetti Stecco” della De Vecchi Editore. Adesso scrive articoli per le riviste di settore collaborando nella divulgazione scientifica e fornendo supporto entomologico per i diversi musei e associazioni naturalistiche, dedicandosi alla ricerca e alla salvaguardia della natura nella sua forma più primitiva dove ancora ci si può stupire ed emozionare nella sua contemplazione.

Siti personali : www.fasmidi.it,  www.achatina.it

LIBRI CONSIGLIATI DALLO STAFF